SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] a Parigi nel 1924. L'UnioneSovietica sopravanzava di gran lunga tutti un Maestro, che manovrava l'automa.
La storia dei computer che giocano a s. ha inizio numero di semimosse (cioè di mosse proprie e dell'avversario) che, in base alle istruzioni del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze con la ex UnioneSovietica e rilanciava l'idea dello scudo antimissile. Il significato dell'umiltà di Bush ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] superato Amburgo ed è la quinta città d'Europa (esclusa l'UnioneSovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, pitture che soccorrono uno dei più lacunosi campi dellastoriadell'arte antica per l'età posteriore alla distruzione ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 8, Milano 1968; M. Bongiovanni, Il linguaggio delle immagini, Torino 1968.
Storia del cinema.
Gli anni Sessanta e Settanta sono l'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'UnioneSovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la Iugoslavia.
Sue ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il "campo socialista", guidandone il gruppo più favorevole all'UnioneSovietica. In di carattere storico-patriottico basate su personaggi dellastoria cubana e successivamente una serie di film ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] 14° sec. una delle più devastanti epidemie dellastoria, quella che fu chiamata peste nera, ebbe origine dal cuore della Cina e, dopo altre aree del mondo.
In UnioneSovietica era presente una rete di controllo della tubercolosi che, seppure basata su ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e rivelata dall'occhio meccanico della cinepresa.
Negli stessi anni, in UnioneSovietica venne attuato da S.M. percorre le ambiguità del reale e si incontra con la Storia appare ripensata come trasformazione del punto di vista registico, teso ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi per i quali si deve fare rinvio alla storia umana precedente, perché essi hanno già ricevuto in passato epoche storiche (come la piena liceità dell'aborto introdotto a suo tempo in UnioneSovietica) e secondo principi già consolidati nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e UnioneSovietica); restano una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'UnioneSovietica, sia con M. Dhrami, H. Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema dellastoria del Partito: P. Kokushta, Alla casa del partito (1971), simbolico; S. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...