Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storiadell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove a seguire tuite le vicissitudini dell'Unionedelle repubbliche socialiste sovietiche.
L'emigrazione armena, che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nuovo collegamento, assai importante, tra la Cina e l'UnioneSovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa presentarono, a simiglianza di tutti i rivoluzionarî della millenaria storia cinese, come dei "riformatori agrarî" e che ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e in genere le ricerche di storiadella scienza, sono venute recando contributi UnioneSovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo orientale. Basterebbe pensare ai contributi di valore particolarmente alto che alla logica come alla storia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'UnioneSovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta- nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modello preciso di interpretazione di un determinato fenomeno. La storiadelle teorie del c., d'altra parte, non presenta peso culturale l'esperienza del 'cinema puro'; l'UnioneSovietica, dove cineasti e studiosi si posero il problema politico ...
Leggi Tutto
Storiadelle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e dal Lauge Koch.
In particolare, la storiadella scoperta dell'Arcipelago Artico Americano può ricostruirsi brevemente così. fusi fino al raggiungimento del Polo. Così l'UnioneSovietica ha proclamato la sua sovranità non soltanto sulla Terra ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] tra Stati Uniti e UnioneSovietica (dicembre 1987) per l'eliminazione delle testate nucleari in Europa. Meijsing (n. 1947) in Utopia of de geschiedenissen van Thomas ("Utopia o le storie di Tommaso", 1982); o le opere di Oek de Jong (n. 1952) Cirkel ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] queste diverse interpretazioni delle cifre suddette per la storiadella popolazione dell'Italia antica, in Egitto (1927), nell'Unionedell'Africa del Sud (1926), mentre si preferì la cartolina individuale nell'UnioneSovietica (1926), in Grecia (1920 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] della Boemia e della Moravia. Il commercio estero ha subìto una modificazione profonda per la cessazione quasi totale degli scambî con la Germania (che era al primo posto) e per l'importanza assunta dal commercio con l'UnioneSovietica .
Storia (IX ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] della Workers' Film Association. Nei regimi dittatoriali il d. si piegò in maniera più diretta e univoca alle esigenze propagandistiche. In UnioneSovietica in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...