Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] il Canada è superato soltanto dall'Unione Sudafricana (335.110 kg. nel 1935), dall'UnioneSovietica (140-180.000 kg.), superando le cifre le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni e soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 674).
La ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 'ulteriore diminuzione. In parte questo deterioramento rappresenta una conseguenza della scissione, con la caduta dell'interscambio sia con la Repubblica Ceca sia con i paesi dell'ex UnioneSovietica, in parte rispecchia la situazione di un apparato ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] 1981) rappresentò un tornante nella storia araba di assai maggiore rilievo di della sede della direzione dell'OLP a Tunisi, dove si era spostata e dove continua a risiedere la Lega araba.
È con la ripresa del dialogo tra Stati Uniti e UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con gli altri paesi dell'Asia centrale ex sovieticaSoviet geography, 1995, pp. 565-86.
O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] UnioneSovietica: Bol'šaja sovetskaja enciklopedija, Mosca 1969-783, 30 voll. + supplementi.
Italia: Enciclopedia Cattolica, a cura dell . Brewer, Detroit 19874, 3 volumi. Per la storiadelle e.: R. Collison, Encyclopaedias, their history throughout ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] agli aiuti internazionali.
Storia
di Emma Ansovini
La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'UnioneSovietica appoggiava ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] 2 milioni) e i depositi bancarî a vista a 335 milioni.
Storia. - Il presidente Alfredo Baldomir, eletto nel marzo ed entrato di riprendere quelle con l'UnioneSovietica, interrotte nel 1936. Intanto la posizione dell'Uruguay si faceva difficile per ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Paraguay; dai 7 ai 16 negli Stati Uniti e nell'Unione Sud-Africana; dagli 8 ai 14 in Estonia e 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, Il Medioevo, voll. 2, nueva educación en la Rusia soviética, vers. de R. Cansinos ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] frattura fra modelli − storia del costume e storiadella m., storia del passato e storiadell'oggi − con cui sull'abbigliamento, Roma 1986; L'abito della rivoluzione. Tessuti, abiti, costumi nell'UnioneSovietica degli anni '20, a cura di L ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] UnioneSovietica. Gli artisti che aderiscono alla rivoluzione dei Soviet, e che quindi si ribellano all'accademia, inventano un nuovo genere di arte, funzionale alla persuasione: è arte l'immagine della Argan, Storiadell'arte come storiadella città, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...