SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 1941, quando dopo l'attacco all'UnioneSovietica l'ipotesi della deportazione verso Est fu abbandonata, i La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005; Storiadella Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] man forte agli Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'UnioneSovietica. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di cui fanno parte. Nella storiadell'Occidente tale partecipazione ha incontrato ostacoli della guerra civile, in particolare come effetto dello sfaldamento di regimi autoritari precedenti (ex UnioneSovietica, ex Iugoslavia, Albania ecc.) o della ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] ricercare un tratto distintivo di questi venti anni dellastoriadell'e. i. lo si potrebbe identificare nell'intreccio con l'UnioneSovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per armamenti inaugurando la fase delle cosiddette ''guerre ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo dellastoriadelle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] della conversione della Russia, celebrato nel 1988 dalla Chiesa ortodossa russa, fu un'occasione per dimostrare ed esaltare il nuovo ''respiro'' per i cristiani e le Chiese in UnioneSovietica è senza precedenti nella storiadell'ecumenismo. Per la ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] Trenta l'America latina, l'Europa orientale, l'UnioneSovietica, l'Africa e l'Asia esportavano cereali più di 27 milioni di tonnellate, un incremento della produzione agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] occidentali, sia con l'UnioneSovietica.
Bibl.: K. M. Langley, The industrialization of Iraq, Cambridge (Mass.), 1961; B. Vernier, L'Iraq aujourd'hui, Parigi 1963.
Storia. - Una data fondamentale della moderna storiadell''I. fu il sanguinoso colpo ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] della cultura e delle forme artistiche francesi e tedesche, nella Russia sovietica nella quale l'unionedell'elemento costruttivo e dello spazio di natura che costituisce il tema principale dellastoriadell'architettura negli ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storiadella scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] si è diffusa in tutti i territori che costituivano l'ex UnioneSovietica e le sue zone di influenza; il Giappone e la Cina Amburgo s. d. [ma 1935]; D. Diringer, L'alfabeto nella storiadella civiltà, Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] della Luna. Montato sulla "stazione interplanetaria automatica Lunik III", lanciata dall'UnioneSovietica Milano 1959; A. Ornano, Il libro della foto, 4ª ed., Milano 1959; P. Pollack, Storiadella fotografia dalle origini a oggi, Milano 1959; ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...