URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] % in Europa, esclusa URSS; del 60% in UnioneSovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, Global review of ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al settimo posto, dopo Cina, India, UnioneSovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza il 1959 e il 1963, arrivando a più dell'80% nel 1963 fino a toccare più del 100 famiglia paulista due secoli di storia brasiliana; ad essi va ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] numerosi paesi (Stati Uniti e UnioneSovietica in primo luogo, Francia, Norvegia . dei trasporti, la g. applicata, la storia del pensiero geografico. Esse tengono propri convegni ora , ma al di fuori dell'Unione geografica, convegni sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Questa concezione ha il suo principale centro nell'UnioneSovietica e ad essa si adeguano musicisti quali Dmitrij , Torino 1960); R. Vlad, Storiadella dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti i numeri delle riviste Melos di Magonza, Die Reihe ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storiadella scienza. - La storiadella s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Torino 1981); J.D. Bernal, Science in history, 3 voll., Londra 1954 (trad. it., Storiadella scienza, Roma 1956); L.R. Graham, Science and philosophy in the SovietUnion, ivi 1973; M. Teich, R.M. Young, Changing perspectives in the history of science ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storiadell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'accordo sociale che solo può sostenerla, in Germania per la persecuzione nazista che proclamò degenerata ogni espressione anti-convenzionale e ogni forma di sperimentazione, e in UnioneSovieticadellastoriadell'a. come ''storiadello ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] . Dal 1° gennaio 1995, la S. fa parte dell'Unione Europea.
Storia. - Le elezioni del settembre 1979 registrarono una vittoria di 1988 il governo stipulò un accordo con l'UnioneSovietica sui limiti delle acque territoriali e sui diritti di pesca ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] della Workers' Film Association. Nei regimi dittatoriali il d. si piegò in maniera più diretta e univoca alle esigenze propagandistiche. In UnioneSovietica in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] della cultura artistica, non è dato ritrovare in Marx. Ma è appunto accaduto che dalle poche, sparse e problematiche indicazioni marxiane ed engelsiane sull'argomento (raccolte in volume da Lifšic, pubblicate in Unionesovietica di storiadell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, UnioneSovietica e Cina, tra i grandi produttori di pesce. La produzione .
Architettura. - L'ultimo trentennio di storiadell'architettura cilena riveste grande importanza essendo un periodo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...