(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] sovietica; un’ampia fascia costiera riceveva la Polonia; la presenza della Germania era ridotta a un breve tratto a occidente dell abrogazione della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] rof. di storiadell'arte alla Scuola normale di Parigi e di storiadella musica alla Sorbona, fondatore (1901) della Revue d' al partito comunista (nel 1935, durante un viaggio in UnioneSovietica, conobbe Stalin, dal quale prese le distanze dopo il ...
Leggi Tutto
Krivulin, Viktor. - Poeta russo (Kadievka 1944 – San Pietroburgo 2001). Tra gli autori di spicco e più carismatici della letteratura russa della seconda metà del Novecento, ha pubblicato le sue poesie [...] emblema del passaggio tra la vecchia Unionesovietica e la moderna Russia. Le sue opere si ispirano soprattutto alla città di San Pietroburgo e alla sua storia controversa, alimentandosi dell’underground culturale che la contraddistingueva. Impegnato ...
Leggi Tutto
Šuškevič, Stanislaŭ Stanislavavič. – Fisico e uomo politico bielorusso (Minsk 1934 - ivi 2022). Docente di Fisica nucleare (1963-65) presso l'Università statale bielorussa, membro dell'Accademia delle [...] indipendente e tra i firmatari dell’accordo di Belavezha (1991) con cui venne formalmente dissolta l’UnioneSovietica e istituita la Comunità degli stati indipendenti. Candidatosi nel 1994 alle prime elezioni dirette nella storia del Paese, è stato ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dall’unionedelle province e dei distretti a maggioranza musulmana già parte dell’India. assunto dal P. dopo l’invasione sovieticadell’Afghanistan indusse i paesi occidentali a fornire un'affluenza mai così alta nella storia del Paese (oltre il 60% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato quando fu fondata la I. come unione di Serbia e Montenegro alle province sovietica del 1936; alla guida del nuovo Stato fu confermato Tito. Il federalismo della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una , così come delle contromisure sovietiche; confermò il ricoperto la carica di presidente dell'Unione degli architetti rumeni. Molte sue ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall'UnioneSovietica".
Nel maggio del 1955 fu ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] introdotto solo in un secondo momento, nel 1967. Nell'UnioneSovietica la t. era nata con il compito solenne di 78 del 29 marzo 1999). *
bibliografia
R. Bassetti, Storia e storiedello sport in Italia dall'unità a oggi, Venezia 1999.
Divismo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, Australia e Canada della forza nucleare nazionale. Anche in occasione dell'invasione sovieticadell i temi visionari o surreali, la pittura di storia, la satira sociale o il realismo critico.
...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...