Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] fratelli Lumière), che da subito porta sugli schermi non solo storie tratte dalla realtà quotidiana, ma anche i sogni, le fantasie all’UnioneSovietica. Nel 1977 esce Guerre stellari di G. Lucas, il primo dei tre film (1980; 1983) della trilogia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sviluppati nell’UnioneSovietica (filiera RBMK), e sono stati ampiamente utilizzati per produzione di energia. Di questo tipo erano i r. di Černobyl´ (➔), ove il 26 aprile 1986 avvenne il più grave incidente dellastoriadell’impiego dell’energia ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , nel corso della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante la ‘guerra fredda’, ha costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati Uniti e l’UnioneSovietica. Tale ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ’avvento dei veicoli spaziali.
L’esplorazione diretta della L. fu iniziata dall’UnioneSovietica. Le prime sonde a visitare la L . Ringwood suggerisce che la Terra, ai primordi della sua storia, sia stata investita da una gigantesca meteorite. Parte ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sua fede nei fatti, e la nuova concezione scientifica dellastoria sono alla base di un atteggiamento chiarito dalla famosa Thoms. L’esempio del r. politico tedesco fu raccolto in UnioneSovietica dai ‘pittori da cavalletto’ A. Dejneka e J. Pimenov, ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] quaresima (s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale esperienza determinante. Dal canto suo, l’UnioneSovietica usò molte versioni della s. spaziale temporanea Saljut (➔). Nel ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] seguì la vittoria, con la fine dell’alleanza militare con l’UnioneSovietica e l’inizio della guerra fredda.
Dal punto di vista condanna penale e il più anziano a insediarsi nella storia statunitense; i repubblicani hanno ottenuto la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] o alcuni aspetti della Terra, mentre trascurano gli altri: per es., gli a. economici, linguistici ecc.
Storia
La più antica , 1968). Per le altre nazioni devono essere ricordati: in UnioneSovietica l’Atlas mira (1954, ed. in caratteri latini: The ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] un modello di sviluppo socialista, con nazionalizzazione delle terre e delle miniere, riorganizzazione dell’agricoltura su base collettivista, rigida pianificazione economica, collaborazione con l’UnioneSovietica e altri paesi socialisti, non diede ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storiadello status quo in quel settore, la Repubblica democratica del Vietnam fu ufficialmente riconosciuta dall’UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...