De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’UnioneSovietica imponevano alleanze IX, la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della libertà e della pace. Segretario generale Gorbačëv, se vuole la pace, se vuole la prosperità dell’UnioneSovietica e dell (1988). Questo è un classico esempio, nella storia americana, dell’unione tra la separazione dei poteri e la libertà ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sia entrata in crisi (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'UnioneSovietica, che non conosce crisi per ciò sua dottrina. Ma, per un verso, la storia si era pur svolta, come storiadella civiltà, a partire da quegli eventi insieme strutturali ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storiadella costituzione romana, vol. IV, t. I, Napoli 1974.
De Vergottini, che ritorna di continuo nel primo ventennio dell'UnioneSovietica, coinvolgendo anche i membri del partito mano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 15 m raggiungendo i 15,02 m nel 1950, ma nell'UnioneSovietica fecero storia soprattutto tre atlete: Galina Zibina, Tamara Press e Nadyezhda Chizhova. Zibina fu la prima russa a fregiarsi dell'oro olimpico nel 1952 a Helsinki, con un mondiale di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] per l'avvento della tecnologia nello sport. In entrambi i campi l'irruzione dell'UnioneSovietica ‒ per la prima 7,81 m. Nel 1935, nel corso di una delle più celebri giornate dellastoriadello sport, compì il suo capolavoro: in un meeting ad ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] campo di indagine per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell'UnioneSovietica e più direttamente in Polonia, dove erano stati esportati e il cui Istituto per la Storiadella Cultura Materiale era in quegli anni presente in Italia, prima con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche , di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'UnioneSovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] fine della seconda guerra mondiale ha visto mutamenti profondi nelle relazioni Est-Ovest. In un primo tempo si verificò una concentrazione di potere, nelle mani di Mosca e di Washington, che non ha precedenti nella storia. L'UnioneSovietica acquisì ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] È solo nel 1992 che la Russia, erede dell'UnioneSovietica ormai suddivisa in Stati indipendenti, intraprende la propria and the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...