Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] Machiavelli (1965); Storia degli italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'UnioneSovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sopra degli interessi nazionali.
Nella prospettiva dellastoriadelle idee, la Seconda Internazionale presentò una rilettura l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’UnioneSovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche il s. come ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] la già citata Storia del Partito comunista italiano, la prima ampia ricostruzione dellastoria del Pci dalla in particolare al rapporto tra il comunismo italiano e l'UnioneSovietica, argomento che di quella discussione costituiva il luogo più ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] di T. con il PCI in due momenti cruciali della sua storia.
Dal carteggio risulta come già nel 1930 T. fosse UnioneSovietica, T. manifestò la sua convinzione che il nazismo fosse il nemico principale da battere, e che una vittoria della Francia e dell ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] , fortemente impegnato sul piano sociale. Studioso di storiadella Chiesa, fu nominato vescovo e nel 1925 fu Vaticano II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica sull'orlo di una guerra ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] e sociali in una maniera che non ha precedenti nella storia.
Il partito unico
A questo scopo, il totalitarismo afferma mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’UnioneSovietica, anche dell’economia. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1979).
Si chiudeva così la fase pionieristica dellastoriadella Comunità, caratterizzata dall'incertezza, dai dibattiti che vide la crisi e il dissolvimento dell'UnioneSovietica e, di conseguenza, la fine della guerra fredda, la tensione bipolare in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ha cessato di essere uno dei motori fondamentali dellastoria contemporanea. All'indomani della caduta del Muro di Berlino (1989) e poi della disintegrazione dell'UnioneSovietica, infatti, sembrano riprodursi, in forme straordinariamente violente ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] memoria sportiva, ma una in particolare va ricordata, anche se esula dalla storiadella pallanuoto in senso stretto. Si tratta della semifinale olimpica tra Ungheria e UnioneSovietica giocata a Melbourne nel 1956, poche settimane dopo l’invasione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’UnioneSovietica imponevano alleanze IX, la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...