SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] nascita dell'Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) e con quella della L. alla I.C.F.T.M.
Bibl.: A. Gradilone, Storia del sindacalismo, vol. 1° Inghilterra; vol. 2° Francia, vol Deutsche, Soviet trade unions, their place in soviet labour policy ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] ai corsi dell'Istituto di filosofia, letteratura e storia di Mosca. Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò fronte alla catastrofe ecologica (lettera ai dirigenti dell'UnioneSovietica, 5 settembre 1973).
Stabilitosi dapprima in Svizzera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con quelli di Norimberga. Notevole contributo alla ricostruzione dellastoriadell’Estremo Oriente è dato dall’inchiesta parlamentare sull guerra di molti stati e in particolare dell’UnioneSovietica». Ma gli avvenimenti successivi e, principalmente, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] appello al giudizio dellastoria. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale.
La posizione dell'Italia rispetto ai come contrarî agl'interessi dell'UnioneSovietica. La crisi tra Berlino e Mosca era nell'aria e dell'argomento Hitler parlò con ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] consolidati sulla guerra fredda e sulla politica estera americana, un gruppo di studiosi americani dell'UnioneSovietica e della sua storia contrappose una versione revisionista di quest'ultima all'interpretazione ancora dominante, segnata dall ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uno dei periodi più oscuri dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli anni successivi, ) è l'unico s. s. dell'UnioneSovietica rimasto non solo intatto, ma addirittura rafforzatosi ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto, non si tratti di fenomeni alla dissoluzione dell'UnioneSovietica, vede nel recupero dell'integrazione territoriale e produttiva della Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] del muro di Berlino, la dissoluzione dell'UnioneSovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia, è sembrato ad alcuni che, assieme alla fine dell'i., fosse giunta anche l'ora della 'fine dellastoria'. Il dibattito sulla crisi delle i. si è così ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] e discussione apre certo un nuovo periodo nella storiadella linguistica.
Si tratta specialmente dei lavori del a N. J. Marr applica le teorie marxiste ai problemi della lingua, senza trovare però fortuna e imitatori fuori dell'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] genere che la storia ricordi. Originariamente era stato stabilito che l'UNRRA avrebbe assistito solo i popoli delle Nazioni Unite, ma pregiata, limitatamente però a paesi al difuori dell'influenza dell'UnioneSovietica. Così, mentre la Grecia e la ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...