Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] della Passione del Signore, nella festa natalizia degli apostoli e degli evangelisti e nelle feste dei santi martiri. storia r. Esercito della rivoluzione e dell’UnioneSovietica. Guardia r. Forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storiadell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] umanità", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storiadella guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista dell'UnioneSovietica", 6 voll., 1959 ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi dellastoria [...] della Russia e dell'UnioneSovietica. Tra le sue opere: Očerki agrarnoj evoljucii Rossii ("Lineamenti dell'evoluzione agraria della Russia periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storiadell'economia nazionale dell'URSS", ...
Leggi Tutto
Mahkamov, Qahhor. – Uomo politico tagika (Chujand 1932 - Dushanbe 20166). Segretario del Partito comunista del Tagikistan dal 1985 al 1991, membro del 28° Politburo del Partito comunista dell'UnioneSovietica [...] (1990-91), ha rivestito la carica di presidente del Paese dal novembre 1990 all’agosto 1991, primo capo di Stato nella storia del Paese dopo l’ottenimento dell’indipendenza dall’UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] queste attività.
Storiadella marina
Le delle grandi colonie (per es., Unionedelle due Germanie e alla dissoluzione dell’URSS (1991) hanno determinato la scomparsa della rivalità fra le due maggiori m. mondiali, la m. statunitense e quella sovietica ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] trarre il dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a paragone di questo, tutto il resto perde negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'UnioneSovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli , la supremazia mondiale degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] il Novecento.
Storiadella parola
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla diffusione delle notizie sui , unità speciali della polizia di sicurezza, operanti soprattutto nei territori dell'UnioneSovietica conquistati dalle truppe ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cominciata già al tempo dell'UnioneSovietica e che naturalmente ha avuto dellastoria!), e la ricerca delle origini 'presentiste' dellastoria a tesi. Terreno prescelto la storiadella s. e la storia del pensiero politico come aspetti della 'storia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Diamat, ossia i marxisti ufficiali dell'UnioneSovietica e dei paesi dell'Est europeo, rispondono in modo sociale e tradizione nei processi innovativi, Napoli 1974; A. Izzo, Storiadella sociologia, vol. I, Le origini, Bologna 1975; vol. II, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...