Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] crollo dell’UnioneSovietica, l’Occidente si arricchisce dell’apporto di compositori pressoché ignoti della Russia e dell’Europa consapevolezza della propria funzione culturale e della propria storia che era stata sinora appannaggio della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] dalle innovazioni seguite alla prima guerra mondiale, e chiuso dalla globalizzazione consolidatasi dopo il crollo dell’UnioneSovietica. La sua storia, anche nelle premesse ottocentesche, è quella di una competizione crescente tra diversi rami ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] dell’UnioneSovietica: e lo dimostrò la fine della Primavera di Praga (1968), quando le truppe dell’alleanza sovietica misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e dellastoria del popolo ceco, Praga ...
Leggi Tutto
America, storiadella
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] armati con alterni successi. Ma il successo finale nello scontro epocale con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'UnioneSovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per il quale la H. ottenne una nomination all'Oscar. Storia di una famiglia del Sud avida e corrotta, ambientata negli unica sceneggiatura originale per il film di guerra a favore dell'UnioneSovietica The North star (1943; Fuoco a Oriente) diretto da ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti dellastoriasovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'UnioneSovietica: [...] , in Ucraina, nel 1894 e morto a Mosca nel 1971, Nikita S. Chruščëv fu uno dei protagonisti della lotta per il potere che si aprì in UnioneSovietica dopo la morte di Stalin (1953), quando la guida del paese fu per qualche tempo collegiale. Divenuto ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] ritmo dellastoriadelle r.i.: dopo il predominio dell'Impero di Carlo V (16° sec.), della Francia (17° sec.) e della Gran USA-URSS. A seguito della caduta del muro di Berlino (1989) e della dissoluzione dell'UnioneSovietica (1991), si è affermato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’UnioneSovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] anche l’UnioneSovietica ma ciò non impedirà il lancio del Biopreparat, il più grande programma di ricerca militare che la storia ricordi, La dissoluzione dei blocchi e lo smantellamento dell’UnioneSovietica hanno stimolato negli anni Novanta un ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...