North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] . Voli di ricognizione degli aerei spia U2 – un esemplare dei quali nel maggio 1960 era stato abbattuto sui cieli dell’UnioneSovietica producendo il fallimento di un incontro al vertice tra Kruscev ed Eisenhower a Parigi – appurano che a Cuba sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] guerra mondiale. La storiadella Shoah è strettamente legata a quella dell’antisemitismo politico e dello Stato-nazione moderno posto.
La terza fase della “soluzione finale” prende il via con l’aggressione dell’UnioneSovietica nel giugno del 1941. È ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] ; la risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’UnioneSovietica (PCUS) sulla musica del 1958 viene promulgata per al tonale e all’atonale che comunica puntualmente una storia, non solo musicale, cambiata, ovvero il possibile “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] dirigenti in carica non possono più contare sull’appoggio dell’UnioneSovietica che, ancora nel 1953, è intervenuta militarmente per della violenza e perciò i cambiamenti avvenuti in Germania sono considerati “una rivoluzione pacifica”. Nella storia ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] millennio non sono quelli della Germania di Hitler e nemmeno quelli senza diritti dell'UnioneSovietica di Brežnev.
Sono paura.
Storia di un popolo migrante e oppresso
di Vincenzo Piglionica
Nel corso della sua plurimillenaria storia, il popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] rivoluzionarie e insurrezionali del suo partito d’intesa o no con quello dell’UnioneSovietica –, la “questione comunista” accomuna diversi decenni dellastoriadell’Europa meridionale, cioè mediterranea, nella seconda metà del XX secolo. Dopo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] atto segna una svolta significativa della politica islandese, che in tutta la storia precedente non era mai stata il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il presidente dell’UnioneSovietica Michael Gorbacëv; già in passato, nel maggio 1973, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore dellastoria ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] ) essa dà il colpo di grazia all’UnioneSovietica (che scompare definitivamente entro la fine dell’anno) e segna la nascita del primo stato ucraino indipendente dell’epoca contemporanea. La storia successiva – dalle presidenze di Leonid Kravčuk (1934 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...