– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] movimento, Vita-Finzi ebbe sotto gli occhi una delle zone dell’UnioneSovietica in cui la dekulakizzazione fu più cruenta e in – dopo l’uscita del suo saggio si ripubblicarono sia la Storia di quattro anni di Daniel Halévy sia gli scritti politici di ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] e il ritorno delle cinematografie dell'UnioneSovietica (esclusa dal 1935) e degli altri Paesi dell'Est europeo. digitale, dedicata alle nuove tecnologie.
Bibliografia
P. Rizzi, E. Di Martino, Storiadella Biennale, 1895-1982, Milano 1982, passim. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] italiana» in nome della democrazia ed espresse critiche acute alla degenerazione staliniana dell’UnioneSovietica.
In Francia prese individuare le radici della «crisi politica contemporanea», Trentin esplorò la lunga storiadello Stato moderno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] non riesce a contenere la corsa agli armamenti dell’UnioneSovietica ed è coinvolta con prospettive alquanto incerte nei conflitti Kennedy interpreta in modo originale, è estranea alla storia politica europea con la sola eccezione inglese, dove però ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] successivo al XX congresso del Partito comunista dell'UnioneSovietica, lo vide opposto a Togliatti, storiadell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, Archivio Fausto Gullo. Vedi anche: Roma, Arch. della Fondazione Istituto Gramsci, Verbali delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] del filosovietico Rákosi. La relazione del XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell’UnioneSovietica) nel 1956, tuttavia, ha come conseguenza lo scoppio della rivolta. Gli Ungheresi scendono, infatti, in piazza, bruciando i ritratti di Rákosi ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] svolto un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco comunista, che nel 1955 a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] tra le forze marxiste a fianco dell’UnioneSovietica, contrastando frontalmente l’azione riformatrice ., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storiadella grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al fratello ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] quegli anni andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi 1953), il giudizio di valore su fatti e istituzioni dell’UnioneSovietica si trasferisce sulle espressioni che ne sono la designazione: ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il contingenti finalità pedagogiche, celebrative, propagandistiche dell'UnioneSovietica, lo Stato committente. Ma è ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...