di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dell’orientamento antioccidentale della Russia. Inoltre, l’obbiettivo di riunire i territori che facevano parte dell’Impero russo e dell’UnioneSovietica due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il venditore.
L’ENI stipulò con il governo dell’UnioneSovietica un contratto pluriennale di fornitura di greggio per . Perrone, E. M., Bologna 2001; C.M. Lomartire, M.: storiadell’italiano che sfidò i signori del petrolio, Milano 2004; G. Buccianti, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] chiave di deterrenza contro la minaccia rappresentata dall’UnioneSovietica.
Il 3 ottobre del 1990, data cruciale nella storia nazionale, le due Germanie si sono riunite, in virtù dell’annessione alla Repubblica federale tedesca dei cinque distretti ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] : «la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] del sistema stalinista. Celebre a questo proposito è la Storia del Partito Comunista dell’URSS che riscrive la storia del partito bolscevico, della rivoluzione d’Ottobre e dell’UnioneSovietica celebrando pomposamente l’azione di Stalin e sminuendo ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] in massa degli Ebrei, dapprima nella Polonia assoggettata, poi anche nelle zone occupate dell'UnioneSovietica. Il Terzo Reich ricapitolò in dodici anni l'intera storia mondiale dell'antisemitismo e superò tutti i pogrom e i massacri precedenti con l ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di Nikita Chruščëv al XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), il PSI di Nenni abbandonò l’alleanza -1968), Soveria Mannelli 2014, ad ind.; Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’UnioneSovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano scena. Di qui, anche le tante lezioni performative di storiadell’arte negli anni più recenti, a partire dal 1999 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] della dissoluzione dell’UnioneSovietica.
Inoltre è più facile assicurare la regolarità delle elezioni democrazia in tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] rimasta unica nella storiadelle competizioni olimpiche estive, fu avanzata la proposta che sede delle prove di Vladimir Kuts, il più forte corridore di mezzofondo dell'UnioneSovietica, una sorta d'infaticabile metronomo che ricordava Zatopek ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...