Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] spiaggia fermenta in poco tempo.Ignoriamo in quale momento della sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietà del liquido così si rivelò inapplicabile ai 250 milioni di cittadini dell'UnioneSovietica. Si tentò poi di ridurre notevolmente il numero ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] senza restrizioni di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto parte dell’UnioneSovietica. Come a dire che il processo è lento – forse a dei primi risultati delle une e delle altre comporterebbe sconfinamenti nella storiadelle religioni e rinvii ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Uniti e dell'UnioneSovietica, si resero rapidamente conto di questa realtà.
L'appello alla pubblicità della diplomazia, così A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , territori immensi come le campagne della Cina e dei paesi dell'UnioneSovietica sono stati ridisegnati da forme comunitarie o sottotipi formulati dai ricercatori.
2.
Breve storiadelle comunità terapeutiche
Molto articolato e non riconducibile a ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] tutti i paesi più importanti, con la sola esclusione dell'UnioneSovietica. Oltre 650 sono gli atleti che si contendono le 17 è letto da Giuliana Minuzzo: è la prima volta, nella storiadelle Olimpiadi, che a farlo è una donna. Un'altra prima ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] alle cinque potenze rappresentino l’oggetto del dibattere. La storiadell’Un in termini di capacità di porre fine a caduta dell’UnioneSovietica. L’amministrazione Clinton fu tuttavia favorita da una complessiva e poderosa ripresa dell’economia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] cosa più importante dellastoria", tuttavia egli guardava con sospetto l'eventuale trasferimento delle attività di ricerca differenza dell'UnioneSovietica, dove l'attività scientifica veniva svolta prevalentemente in base a ordini, o dell'Europa ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di avanzare la linea del contenimento della Cina e dell’UnioneSovietica. Profonde interdipendenze commerciali e finanziarie integravano la dimensione della sicurezza, facendo del mercato statunitense il volano dell’economia export-led del Giappone ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] erede dell’UnioneSovietica fosse uno Stato nazionale e che la morte del comunismo avesse avuto per effetto il trionfo delle nazionalità. La Russia rinata dalle ceneri dell’URSS era uno Stato nazionale sui generis, una creazione dellastoria in ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'UnioneSovietica scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...