La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ciò, i suoi scritti influenzarono enormemente lo studio delle probabilità in UnioneSovietica e negli Stati Uniti e, naturalmente, anche l'attuale, molto attiva, scuola francese.
In altri paesi europei la storia del CdP si intreccia con quella degli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] un freno all’espansionismo politico e ideologico dell’UnioneSovietica, quanto nell’intervento militare in quei da due anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, che la presidenza in carica possa trovarsi a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre due anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] vigilia dell'intervento dell'armata rossa, una efficace azione militare dell'UnioneSovietica discorso pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ciascuno previsti durante l'incontro. Non per nulla, nella storiadelle TV americane, ai primi dieci posti dei programmi più seguiti dell'UnioneSovietica, imposero di ridisegnare l'intera mappa dello sport europeo.
Furono quelli anche gli anni delle ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’Europa orientale e gli stati successori dell’UnioneSovietica, ma anche grandi stati precedentemente intermedi della Spagna e l’emergere di nuovi centri di potere politico: gli stati sovrani, ovvero le entità territoriali che strutturano la storia ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] delle flotte di pescherecci dell’UnioneSovietica negli anni 1950, seguito da quello di flotte simili del Giappone, di altri Stati dell si servivano dell’opera di schiavi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] V. Strada) con la vivente realtà italiana; partendo dalla constatazione dell'assenza del "momento" liberale nella storia russa si fece strada nel G. un'interpretazione "liberale" dell'Unionesovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle migrazioni (v. Gould e Findlay, 1994). Così, mentre la crisi politica dell'UnioneSovietica e dei paesi dell' queste differenze evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] spiegato sia dagli effetti dell'ampliamento dei confini territoriali dell'UnioneSovietica - che portò all' à 67 pays, Paris 1986.
Del Panta, L., Le epidemie nella storia demografica italiana (secoli XIV-XIX), Torino 1980.
Frenk, J., Bobadilla, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...