Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sono avvolte nelle ombre della protostoria. Invece, il successivo passo importante nella storiadella comunicazione umana può essere di controllo. Uno di questi fu la nascita dell'UnioneSovietica, e più tardi degli altri paesi socialisti, in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-UnioneSovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'UnioneSovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dell'economia e dello spirito nazionalistico.
L'inizio dello scisma rappresenta una vera rottura anche nella storiadell'università in Europa. L'unità della significative furono rappresentate dai paesi dell'UnioneSovietica da una parte, dalla ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ' europeo, il quale - con l'esclusione dell'UnioneSovietica e dell'Impero britannico, che nella sua visione già rappresentavano unico. Similmente, nell'area di integrazione positiva la storiadella Comunità è composita: la Politica Agricola Comune è ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, dell'UnioneSovietica l'obbligo di commisurare la loro libertà d'azione ai superiori interessi dell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'UnioneSovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] la riunificazione della Germania, la divisione della Cecoslovacchia, lo smembramento dell’UnioneSovietica e, a di M. Aymard, G. Giarrizzo, Torino 1987.
S. Lanaro, Storiadell’Italia repubblicana, Venezia 1992.
R.D. Putnam, Making democracy work, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’UnioneSovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storiadelle scienze sociali [...] è forse più forte ora che in ogni epoca passata dellastoriadella disciplina.
Ciò dipende in parte dal fatto che solo fu uno dei primi a riconoscere la natura classista dell'UnioneSovietica e, per estensione, degli altri Stati socialisti basati su ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] un freno all’espansionismo politico e ideologico dell’UnioneSovietica, quanto nell’intervento militare in quei da due anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, che la presidenza in carica possa trovarsi a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...