Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 500 m nel 1924, divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in poi capacità e sensibilità nel portare a soluzione quello dell'UnioneSovietica: cominciò a lavorarvi nel 1948, in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e dellastoria economica antica questi fattori sono molto importanti, perché la conoscenza del modo in cui il commercio estero, il denaro e i mercati funzionano concretamente nelle singole economie (degli Stati Uniti, dell'UnioneSovietica, o delle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il riconoscimento della nazionalità ebraica come una delle nazionalità costitutive dell'UnioneSovietica, il queste condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei dei ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , non pare che si sia data sufficiente importanza alla storia del primo paese che ha intrapreso la strada della pianificazione centralizzata: l'UnioneSovietica. Si tratta di una storia in cui l'esperienza liberal-democratica (o fase democratico ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'UnioneSovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. resto se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] tuttora perseguita in laboratori della Gran Bretagna, della Germania, del Giappone e dell'UnioneSovietica.
Finora il più un'importanza fondamentale durante tutta la secolare storiadell'astronomia. Le attuali conoscenze sulla struttura stellare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] iniziative europee, la sopravvalutazione delle potenzialità dell'UnioneSovietica, la rinascita dell'industria giapponese e di un anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo della scienza e della tecnologia subì una rapida ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra dellastoria" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del Medio Oriente. Gli alleati europei degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica non dispongono, per molte ragioni, di tutte le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), del tipo giustificazione ideologica del dominio del Partito o dell'UnioneSovietica (si pensi alle lotte degli operai ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a typology for the study of European industrialization in the ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...