Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), la sua convinzione che la dittatura sovietica potesse conoscere questo paradigma interpretativo ha rivisitato l’intera storiadella filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] dell’Accademia delle scienze dell’UnioneSovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi riconoscimenti nel blocco sovietico physics, già in Soviet Physics Uspekhi, 1983, vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] il periodo della Guerra fredda, iniziata negli anni Cinquanta e terminata con il crollo dell’UnioneSovietica, su sé materiale radioattivo.
Orologio atomico
Vi sono stati momenti, nella storia recente, in cui il mondo è stato sull’orlo di una ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] decisamente risollevate dopo l'ingresso in guerra nel 1941 dell'UnioneSovietica e degli Stati Uniti, si raccolse intorno a (1948-51), per cui ricevette nel 1953 il premio Nobel per la letteratura, e la Storia dei popoli di lingua inglese (1956-58). ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] di entrare nell'Unione europea.
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le origini della Repubblica Ceca bisogna a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'UnioneSovietica a causa di un tentativo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] segno profondo nella storia del mezzofondo. Il russo fu anche determinante nel successo del quartetto che rappresentava la CSI (Comunità di Stati Indipendenti) costituitasi in seguito allo scioglimento dell'UnioneSovietica. Il ranista statunitense ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (Shuttle).
Relativamente alla storia parallela della missilistica negli altri paesi, a guerra finita, mentre i tecnici di Peenemünde venivano dispersi, parte negli Stati Uniti, parte in UnioneSovietica, alcune nazioni europee svilupparono ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] grandi degli arsenali degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica siano meno potenti e molto più leggere. della seconda guerra mondiale. Il numero delle vittime potrebbe superare di molto quello provocato da un qualsiasi disastro naturale dellastoria ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 779 km) per entrare nella leggenda. Nella lunga storiadella Boat Race, interrotta solo dai due eventi bellici mondiali Gran Bretagna. Quella del 1991 fu l'ultima apparizione dell'UnioneSovietica, divisa da allora in poi in tante Repubbliche autonome ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del vivente. Storiadell'ereditarietà, Torino 19712 dell'UnioneSovietica, del Golfo della Sirte e del Golfo di Gabès da parte rispettivamente della Libia e della Tunisia, di varie baie nella zona del Rio della Plata da parte dell'Argentina e dell ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...