Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle caratteristiche proprie di una vera e propria costituzione scritta, così come modernamente siamo avvezzi a concepirla.
D'altronde, lasciando da parte l'assolutismo, che appartiene ormai al passato, l'UnioneSovietica società, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che la presa di posizione degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica - dovuta anche a una certa concorrenza ideologica - di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la Libia, Cuba, l'UnioneSovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, , quelli con aspirazioni su ampia scala hanno, nella storiadell'OLP, un esempio di come arrivare al successo.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] delle esportazioni superiore al 5% - con i 55 paesi, perlopiù localizzati nell'Africa subsahariana, l'Europa orientale e l'ex Unionesovietica su scala mondiale della tesi di Marx ed Engels secondo cui "tutta la storia è storiadella lotta di classe ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] questa è storiadella nazione egiziana più che dell'Islàm, e alla storia politica più che religiosa dell'Egitto loro repubblica autonoma è scomparsa dalla carta geopolitica dell'UnioneSovietica, che spedisce in manicomio come infermo di mente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e media, nonché quella delle culture, delle religioni e dellastoria, che in passato erano compresse dal dominio di ideologie globalizzanti e dai meccanismi del confronto bipolare tra Stati Uniti e UnioneSovietica.
Durante la guerra fredda ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] guerra mondiale
La prima guerra mondiale è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; gli Inglesi hanno calcolato che l'80% a Pearl Harbour nel 1941.I tentativi dell'UnioneSovietica di rafforzare il proprio apparato militare furono ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . La storiadell'Europa occidentale dell'acqua viene meglio utilizzata: con un sistema di produzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] militare e imperiale dell’UnioneSovietica, l’istituzione delle repubbliche popolari nei paesi dell’Est europeo Pacelli, Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133-154; G. Besier ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] paesi comunisti dell'Est europeo, in particolare dell'UnioneSovietica, ha dell'interruzione volontaria della gravidanza, e più in generale per i problemi della bioetica. In questi casi la storia, la struttura della società, la composizione della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...