VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] , a causa della posizione critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e UnioneSovietica, era stato dell'Italia contemporanea: Tutte le strade conducono a Roma (1947); Storia del movimento socialista. L'epoca della ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] della sua portata innovatrice e un'intuizione così acuta delle sue conseguenze che, per una circostanza rara nella storiadelle autonomia della base? Nell'UnioneSovietica fu originariamente il centralismo ad avere la meglio (cfr. le risoluzioni dell' ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] UnioneSovietica.
Lo spirito missionario, rispettivamente democratico e comunista, che era una componente assai forte della politica estera delle La nostra patria Europa, Milano 1969.
Chabod, F, Storiadell'idea d'Europa, Bari 1971.
Churchill, W., ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , non pare che si sia data sufficiente importanza alla storia del primo paese che ha intrapreso la strada della pianificazione centralizzata: l'UnioneSovietica. Si tratta di una storia in cui l'esperienza liberal-democratica (o fase democratico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economico del Novecento, Torino 19633.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
ONU, L'utilisation de l'énergie atomique à des fins pacifiques, Genève 1956.
Palomba, G ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] anni dall'UnioneSovietica e dagli altri Stati socialisti, come è stato denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso del Partito comunista dell'URSS (1956 e 1961). Eppure durante l'ultimo ventennio anche in quei paesi il pendolo dellastoria si è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. UnioneSovietica, Cina popolare, [...] ma ampolloso e inesatto. La maggior parte dellastoriadell'umanità, dell'homo sapiens, si è svolta senza agricoltura, l'accordo sullo zucchero con l'UnioneSovietica, la quale comprende meglio dell'Europa occidentale che è suo interesse importare ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storiadella Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano la 1939, del patto tra Germania e UnioneSovietica, per ritrovarsi poi al fianco dell'UnioneSovietica attaccata, il 22 giugno 1941, dal ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, che culturale ormai esistente da secoli. Quando l'egemonia dell'UnioneSovietica sulla Cina ha avuto fine e la Cina ha ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'asse della sua politica internazionale nei confronti della bipolarità UnioneSovietica-Stati Uniti. . A., Veinte años de O.N.U., Madrid 1966.
Bertola, A., Storia e istituzioni dei Paesi Afroasiatici. Parte generale, Torino 1964
Bobleker, B., L' ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...