Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Kabul con gli aeroporti nazionali e con quelli dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e in quelli che costituivano l’UnioneSovietica, già principali partner commerciali, hanno portato a ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e UnioneSovietica da una [...] di paracadutisti la gigantesca operazione finale dell’oltre Reno. Caduta Vienna il 13 aprile, il 16 i Sovietici iniziarono la battaglia di Berlino, e coloniale (per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] (e l'epoca delle sue presidenze è perciò assai importante nella storiadella cultura e dell'arte statunitensi), non l'UnioneSovietica, nella speranza, poi delusa, di creare con essa una corrente di scambi commerciali; con i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] per l'aumento dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'UnioneSovietica. La necessità di ottenere di letteratura svedese della Finlandia"), Helsingfors 1951; F. R. Gummerus, Storiadelle letterature della Finlandia, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] e quindi dalla fine della particolare condizione di equidistanza tra i blocchi occidentale e orientale imposta all'A. dopo la Seconda guerra mondiale e sulla quale vigilava con speciale attenzione l'UnioneSovietica. Sul piano interno, invece ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] della Società delle nazioni e, in confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unionesovietica (Gromyko) si sostenne il principio dell'unanimità nella storia dei processi organizzativi della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] una volta; è anche presidente dell'Unione.
Il territorio metropolitano è diviso occupante e contro lo "Stato francese", la storiadella resistenza è coeva alla prima.
Già il soprattutto nella conclusione col governo sovietico di un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] USA e di circa 180 milioni di tep dell'ex UnioneSovietica. Tra i grandi produttori figurano inoltre l'India stessa data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storiadell'industria elettrica in Italia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] non allineamento e di rapporti amichevoli con l'UnioneSovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storiadell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Lange, essendo stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'UnioneSovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 un piano di mondana, spregiudicata e indulgente satira sociale: Det store Vi (Noi con la maiuscola), 1919; Konkylien, 1929; ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...