SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] della sua pubblicazione, per presentare un modello ideale di unione tanto la repressione della rivolta ungherese da parte delle truppe sovietiche che la stessa Cirese, mentre le Note di storiadell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] storica, l’8 maggio 1945 – data della capitolazione tedesca – sarà il punto di arrivo dellastoria tedesca: le città sono in gran parte distrutte, il Paese è occupato dalle quattro grandi potenze (UnioneSovietica, Stati Uniti, Inghilterra e Francia ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] UnioneSovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della Id., Ancora del Todeschini - C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 773-781; ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] di libertà. L'appiattimento della produzione del c. in UnioneSovietica cominciò appena qualche anno più (de Méliès à Pathé), 1897-1909, Paris 1947, passim (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., 1832-1909, Le origini e i pionieri, Torino ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] una ventina di viaggi in Cecoslovacchia e sette nell’UnioneSovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia italiana a Tuttolibri, l’inserto settimanale della Stampa, fin dalla sua fondazione (ottobre 1975); parallelamente, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] vede tutto senza essere visto; gli arcana imperii hanno fatto la storia, anche la nostra unità, da Cavour a oggi. Ma non UnioneSovietica e i comunisti interni: l’URSS ha per altro formalizzato, nel dopoguerra, piani segreti d’invasione da Est dell ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] associa al concetto di democrazia. Il suo sguardo sull’UnioneSovietica non è mai quello del volgare anticomunista, dato che generosa» (p. 390).
Qui va notata un’idealizzazione dellastoria nazionale: gli italiani nelle guerre, rispetto agli altri, ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in UnioneSovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] con il gruppo della Fabrika Ekscentričeskogo Aktëra (FEKS, Fabbrica dell'attore eccentrico, v. avanguardia sovietica) ‒, la riflessione che lo sviluppo della ricerca si era andato progressivamente aprendo alle questioni dellastoria letteraria e che ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] UnioneSovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle italiano 1915-1921, Firenze 1972, ad Indicem; Storiadell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, a cura di ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] 'estensione nuova rispetto ai multiformi 'realismi' dellastoriadelle teorie cinematografiche e appariva vicino al concetto di di L. Brocka alla Germania di R.W. Fassbinder, dall'UnioneSovietica di A.A. Tarkovskij all'India, alla Cina e alla ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...