CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] della figlia dell'imperatore, destinata sposa al re di Spagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal fratello re d'Ungheria durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] della "crociata" antiottomana che si stava preparando nei Balcani a opera del re di Polonia e di Ungheria 198; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 1435, ed il 31 agosto era a Tyrnau in Ungheria (l'odierna Trnava in Cecoslovacchia) insieme con Girolamo Contarini p. 89; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 57; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] presso Giovanni Szapolyai, voivoda della Transilvania e pretendente al trono d'Ungheria. Questi era da anni s., 67 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, p. 469; D. Amayden, La storiadelle famiglie romane…, Roma s. d., pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storiadella Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 passim; S. Tramontana, Gli anni del Vespro. L’immaginario, la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] aprile il Senato lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione la Porta, che viveva uno dei momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] dell’Europa centro-orientale. La responsabilità della Germania era consistita nell’incapacità della sua classe politica di non farsi trascinare dall’Austria-Ungheria strettamente militari e sulla storia economica e politica della guerra (J. Keegan, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a occupare l’Italia.
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò per un breve periodo presso con facsimile della Relazione dell’isola di Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storiadella cultura veneta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] persuadere i Veneziani a concludere la pace con l'Ungheria.
In questi anni il maggiore pericolo per Firenze Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, ad Indicem;G. Capponi, Storiadella Repubblica fiorentina, Firenze 1876, ad Indicem;G. Corazzini, L' ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] fine di definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi conclusa il 18 febbraio dello stesso anno.
Per tre lega antiturca tra Venezia, Genova e Bisanzio nel 1362, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp. 320-334 (ora in Etudes ...
Leggi Tutto