GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città era recuperata dagli Angioini e 750, 762, 785 s., 788, 790, 798 s., 814; G. Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 112 s., 117 s.; Id., I ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] cinque anni più tardi, il 29 dicembre 1941, in Ungheria, ottenne l’annullamento del matrimonio.
Nelle pagine del diario , meglio dire disgustati, dalla sua storia con Claretta. Da parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), come ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato di , Lucca 1907; V, Pescia 1943; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X(347), documenti, p. 225; A. Carina ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] diplomatico con Maria d’Ungheria, che, di passaggio Della Lengueglia, I ritratti della prosapia et heroi Moncadi, I-II, Valenza 1657, ad ind.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Palermo 1708-1714, I, p. 214, II, p. 187; I. La Lumia, Studi di storia ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] le reali intenzioni dell'imperatore verso la minaccia turca, ormai incalzante in Ungheria, Dalmazia e Friuli veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, pp. 310-312, 394, 478 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] inviato ambasciatore in Ungheria assieme a Marco e dieci giorni dopo rese conto al Senato della sua legazione.
Il 15 sett. 1498 il Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] il Cappellari Vivaro, fu mandato ambasciatore in Ungheria per concordare l'aiuto di Venezia contro 742, 743-747, 749, 750, 757, 777, 778, 785; G. B. Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1789, XIII, doc. 1513 p. 9; XIV, docc. 1610 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] inviare in Ungheria due ambasciatori 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II , La corte di Pietro d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Id., Politics and culture in Medieval ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] ambasciatore della Repubblica presso il re d'Ungheria, dal quale venne probabilmente creato, al termine dell' 1490.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de patritiiveneti, III ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a imperatore di Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria aveva riaperto la contesa sulla Dalmazia; nell' 324; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia ...
Leggi Tutto