MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 86-89; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militare eretico. Inoltre, in virtù della sua esperienza personale in Ungheria e per "la finezza del s.; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, X (1898), pp. 70 s., 80, 92, 127, 131 s ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] .
Membri della famiglia erano stati ambasciatori di Ragusa presso il re di Ungheria nel 1407 Di un contributo del Prof. V. Alfieri alla storiadella ragioneria e di B. C., primo espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ragionieri di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] lotta contro Venezia in Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria, eletto re de Romani il 20 sett. 1410, , Giorgio dei Cavalli, Schio 1876, pp. 24 s., 28; C. Cipolla, Storiadelle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 250-73, I.Raulich ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] 'Austria, nonostante avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né nel 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che ; N.F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] dell'Italia centrale, un parlamento per discutere le misure da prendere nell'imminente discesa di Luigi d'Ungheria cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 19, 26; Docum. per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] muovere con l'esercito, ma in quale direzione? Verso l'Ungheria o verso la Dalmazia? Al D. - che nella circostanza de' Turchi, in I Turchi e la cultura veneziana del Seicento, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, 2, Vicenza 1984, pp. 335- ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] duro attacco all'imperatore ed invaso l'Ungheria.
Nel 1621 fu catturato dallo stesso I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storiadella guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, ...
Leggi Tutto