MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] dell'Ordine, cioè l'invio di missionari francescani in Bulgaria a sostegno della cristianizzazione voluta dal re Luigi I d'Ungheria in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 409 s.; C. Pinzi, Storiadella città di ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 'educazione di giovani provenienti da Germania, Polonia, Boemia e Ungheria. Da una lettera del generale M. Tamburini risulta che
La Lettera suscitò una polemica documentata nella Storia letteraria dello Zaccaria, difensore degli studi dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] antiottomane di Clemente VIII in Ungheria. Nel 1598 aveva contrastato di Padova la reliquia di un frammento della S. Croce e vi fece eseguire Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande cura il M. si dedicò ai disordini 1, a cura di L. Jarmiński, Cracoviae 2000; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, Pistoia 1898, II, pp. 266-270; H. Biaudet ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, Esztergom e Pécs.
Il 26 ott . 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] del K., a un repentino evolversi della situazione politica interna e all'azione del il paese per unirsi ai Turchi in Ungheria.
Alla fine di marzo il K. arrivò XXXVI (1918), pp. 7-30; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 269, 744; A ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] in Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. 54), ebbe gli incarichi di prefetto di palazzo dell'imperatore , in Atti della I.R. Accademia degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), pp. 88-93; P. Guerrini, Per la storia dei conti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ; G. Billanovich, Il Petrarca e gli studi stor., in Tra Latino e Volgare. Per C. Dionisotti, I, Padova 1974, p. 87; F. Bologna, Il "Tito Livio" n. 5690 della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Roma 1974, pp. 41-119; G ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] posizione ottenendo anche la corona d'Ungheria; ma contemporaneamente, il 25 del 1624 e del 1628 e in quello provinciale dello stesso anno.
Morì a Bari il 27 genn. , XXVII (1952), p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XII, Roma 1958-62, ad indices ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] della sua famiglia, fu incaricato di svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria sacra, III,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d ...
Leggi Tutto