GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] già ai primi del 1457 (è attestato ancora in Ungheria nel dicembre del 1456).
Dopo la morte di Giovanni Documenti relativi all'attività di fra G. da T., in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXVI (1986), pp. 209-215; R. Lechat, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] e non migliorarono di certo dopo il ritorno del Pio dall'Ungheria. Il cronista modenese G. B. Spaccini (Cronaca modenese, 1588 20 ss.; A. Valente, T. Tasso e i Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII (1921), pp. 228-230; F. de Navenne, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Durante i lavori dell'assemblea, dalla quale era assente Giovanni da Capestrano, allora in Ungheria, G. propose del "Liber sapientum"(1419-1434), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] Luigi I d'Ungheria, nel 1356, per richiedere il suo intervento a protezione dei beni della Chiesa vicentina, abbiamo di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 99 s., 119; E. Werunski, Der erste Römerzug ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] titoli di nobili del Regno di Ungheria, di magnati del Regno di Ungheria, di conti di Morengo e Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 128-130; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] momento che il re d'Ungheria ebbe a lamentarsi dell'insolenza della Repubblica e del suo ambasciatore. vonUngarn (1458-1490), Freiburg i. B. 1891, pp. 259, 269; L. von Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1959, p. 22 nota 2; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] ) diretti in Austria, Baviera, Moravia, Polonia, Ungheria, dove il pontefice Niccolò V aveva inviato l'intransigente Siena e ad altri illustri rappresentanti dell'Ordine.
Ma il padre Gerolamo Costa, che nella sua storia del convento di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] -Coleti, coll. 89 s.).
Il B. è annoverato fra gli scrittori veneziani per una storia, in trenta capitoli, della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano (ms. It. V, 41) proveniente dalla biblioteca dei padri somaschi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona parte dei paesi dell'Europa nord-occidentale, giungendo fino in . 1933, p. 21; G. Rossi, Maria Luigia Gabriella di Savoia,in Miscell. di storia ital., s. 3, II(1895), pp. 356-358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] guerra che la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo riusciti vani i tentativi di pacificazione 1913, pp. 142, 249, 394; G. Giovanardi, Mem. stor. della Prov. Picena dei Minori Conventuali, in Picenum Scraphicum, 1915, pp. ...
Leggi Tutto