DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] muovere con l'esercito, ma in quale direzione? Verso l'Ungheria o verso la Dalmazia? Al D. - che nella circostanza de' Turchi, in I Turchi e la cultura veneziana del Seicento, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, 2, Vicenza 1984, pp. 335- ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] duro attacco all'imperatore ed invaso l'Ungheria.
Nel 1621 fu catturato dallo stesso I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storiadella guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] alla storiadella guerra di Chioggia - il C. si propose di fare della sua opera la continuazione della Chronica di Zara, da tempo oggetto di contesa con i re di Ungheria.
L'edizione più recente della cronaca è in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Ai nipoti di Giovanni Vitéz, ambasciatore del re d'Ungheria presso la S. Sede, è dedicato il Carmen La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] tentativi della Bulgaria di sottrarsi all'influenza dominante della Russia e dell'Austria-Ungheria, ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. Pastorelli, L'Albania nella ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp. 535-560), sia quello, ormai per molti versi definitivo, di P. Paschini (Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ai Balcani con la Russia piuttosto che con l'Austria-Ungheria, ma non trovò grande ascolto, come dimostrò l'accordo . Dal 1915 il M. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storiadella guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] familiari anche la principessa di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una rendita annua p. 80; W. Cohn, Storiadella flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia oriental., XXIX ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , re di Polonia e d'Ungheria, promette al C. il suo intervento per la liberazione della Grecia e della Romania. Il pericolo turco viene l'ampiezza di un tentativo significativo nella storiadelle corti della penisola. Le lettere, dal 1437 al 1453 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] dibattito sul trattato con l'Austria-Ungheria (20 dic. 1890). A nome della commissione stessa, ripresentò alla Camera di Stato, III, Roma 1932, p. 81; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, ...
Leggi Tutto