MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] "immediately" lo stato di guerra con l'Austria-Ungheria, ma ricorrendo nello stesso tempo ad alcune dichiarazioni sui 1925, passim; M. Toscano, Il Patto di Londra. Storia diplomatica dell'intervento italiano (1914-1915), Bologna 1934, passim; L. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ; nel 1897, effettuando anche una sosta in Ungheria, si recò a Mosca per partecipare al congresso , Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 3, XIV (1923), pp. 121-124 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] presente soprattutto in Ungheria e Transilvania per via delle misure di ricattolicizzazione Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] delle armi il D. si prodiga, arruolando soprattutto effettivi destinati all'Ungheria) Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948), p. 76; Id., Tre ... prelati del Rinascimento...,Romae 1957, p. 192; L. von Pastor, Storia dei papi, VI ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] assunse la funzione di commissario delle truppe pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro turchi e Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VII, Roma 1950; e F. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ungheria e Boemia, che raggiunse gli altri a Ratisbona. Il viaggio alla volta della Germania, e soprattutto la vista delle " di A. C. A proposito di storiadella storiografia, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925), pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ancora una volta rinviato la partenza delle truppe. Ritornato a Orvieto, cercò matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti , pp. 90, 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] re d'Ungheria, Ferdinando III. Il mutamento che stava verificandosi al vertice dell'Impero aveva persuaso veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 300; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] politica della Marca trevigiana durante il 1356, l'invasione del re d'Ungheria, il 39; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] per rispondere all'appello lanciato da re Sigismondo d'Ungheria contro i Turchi di Bāyazīd I. Sulla via per 183 s., 186, 191; G. Fatini, L'ultimo secolo della repubblica aretina, in Bull. senese di storia Patria, XXXI (1924), pp. 92-106; F. Cognasso ...
Leggi Tutto