MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] uso di occhiali per proteggersi dal freddo in alcune zone dell'Ungheria e della Germania (33.36) e il Danubio ghiacciato che di G. Maramauro rimatore napoletano del sec. XIV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1983), pp. 161-202; P.G. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1599 è "mastro generale del campo imperiale nel regno dell'Ungheria superiore"; Rodolfo II - che lo conosceva di persona Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storiadelle accad. d'Italia, II, Bologna 1927, p. 306.
Sull'omonimo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] e i ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, vista come antitedesca 1995, pp. 123 s., 148, 152; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storiadell’Istituto Luce, Roma 2000, ad ind.; G. Tassani, Madrid 1943: tre ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alcuni Paesi europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M M. si trovano in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende economico ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] d’Ungheria e la Giovane donna (Londra, mercato antiquario; Maffeis, 2004, p. 100).
Della considerazione raggiunta pp. 66-72; Id., Documenti figurativi per S. P., in Scritti di storiadell’arte in onore di Ugo Procacci, II, Firenze 1977, pp. 527-535 ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] l’anno precedente.
Di fronte all’invasione sovietica dell’Ungheria, nel suo discorso al Comitato centrale del 16 2008, ad ind.; S. Wright, L’assalto al cielo. Per una storiadell’operaismo, Roma 2008, ad ind.; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] in tre monumenti angioini, in Cronache di archeologia e di storiadell'arte, IX (1970), pp. 95-108; Id., Monumenti trecenteschi degli Angioini a Napoli, in Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… 1972, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e dello sciopero generale internazionale per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria Degl’Innocenti, Pisa 1987; G. Isola, Guerra al regno della guerra! Storiadella Lega proletaria mutilati invalidi reduci orfani e vedove di guerra (1918 ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] il ruolo avuto dall'antica Roma alle origini della cultura e dellastoriadella Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s' Dalmazia (Prato 1882).
L'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria dopo il congresso di Berlino del 1878 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] per la prossima campagna di riconquista dell'Ungheria. Nel dicembre dello stesso anno in una relazione a , s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei frati minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. Héyret ...
Leggi Tutto