MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] le truppe sovietiche invasero l'Ungheria. Fu nella sede di Società e dell'Istituto Gramsci che venne organizzata la 1989, ad ind.; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storiadell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, pref. di F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] coniuga e si identifica con la storiadell'Osservanza italiana di quegli anni.
I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il .556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia, Boemia e Austria (Komorowo, pp. 257 s.), ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Ungheria.
Tornò solo nel marzo 1801, dopo la conclusione della pace di Lunéville. Nel frattempo era stato nominato da Bonaparte membro della Consulta di Stato della proclami del C.); F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] il materiale anzitutto, il marmo rosso d'Ungheria, e anche le linee compositive generali, adattate secolo), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] della Commissione internazionale per la ricostruzione finanziaria dell'Ungheria; partecipò alla elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle , ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1752 il Chracas riportò la notizia dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante , Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la missione a Parigi); s. 1, III, ibid. 1967; R. Mosca, L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235-239; G. Ciano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] d'Ungheria e di Boemia Mattia Corvino, partecipando alla guerra contro i Turchi. A dar credito alle più tarde vanterie dello conventi minoriti.
B. compare per la prima volta nella storiadell'Ordine nel 1500, quando prese parte al capitolo generale ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Sotto stella crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’Ungheria ’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storiadella medicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a ...
Leggi Tutto