• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [2652]
Storia [733]
Biografie [1059]
Religioni [272]
Arti visive [249]
Diritto [160]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [82]

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Edith Pàsztor Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] il matrimonio di Mattia con B. risulta più significativo per la storia ungherese è appunto l'inserirsi del re d'Ungheria nella politica dinastica di Ferrante, e il conseguente cambiamento della natura dei suoi rapporti con i papi. Giovanni Hunyadi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PRINCIPE DI CALABRIA – GIOVANNI D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] avventura, che lo portò a compiere, probabilmente primo nella storia, il giro del mondo via terra. La produzione letteraria del G. è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

PIERI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Piero Frédéric Ieva PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari. In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campo di Komarom in Ungheria. Venne liberato nel 1919 e smobilitato lo stesso anno. Passato al liceo artistico di Napoli, sulla cattedra di storia e storia dell’arte. Ricoprì tale incarico sino alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERI, Piero (2)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] degli interessi nazionali. Nella prospettiva della storia delle idee, la Seconda Internazionale presentò una anni 1950. La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Radowitz, Joseph Maria von

Enciclopedia on line

Radowitz, Joseph Maria von Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] forte intelligenza politica, che nella storia dell'idea nazionale tedesca rappresenta la fase intermedia tra l'età di Stein e quella di Bismarck. Vita e attività Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

Pach, Zsigmond Pál

Enciclopedia on line

Storico ungherese (n. 1919 - m. 2001). Prof. di storia economica all'univ. di Budapest (1952-63), della quale fu poi (1963-67) rettore; direttore (dal 1967) dell'Istituto di storia dell'Accademia ungherese [...] direttivo della Economic history review. Tra le sue opere: Gazdaságtörténet. A feudalizmus hanyatlásáig ("Storia economica. Il declino del feudalesimo", 1947); Az erodeti tökefelhalmozás Magyarországon ("L'accumulazione primitiva in Ungheria", 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Berzeviczy di Berzevicze, Albert

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] (Beatrix királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) e di storia dell'arte (A Cinquecento szobrászata és festészete "La scultura e la pittura del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MATTIA CORVINO – UNGHERIA – BUDAPEST

Horváth, Mihály

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] Huszonöt év Magyarország történetéből, 1823-48 ("Venticinque anni di storia d'Ungheria, 1823-48", 1865; trad. ted. 1867); Magyarország függetlenségi harcának története 1848 és 1849-ben ("Storia della lotta per l'indipendenza ungherese nel 1848 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – UNGHERESE – KARLSBAD – SZENTES – VIENNA

Katona, István

Enciclopedia on line

Storico ungherese (Bolyk 1732 - Kalocsa 1811), prefetto della Biblioteca capitolare di Kalocsa (dal 1790); accanto a numerose monografie, scrisse in latino una colossale storia di Ungheria in 42 volumi, [...] ancor oggi preziosa per la vastità dell'informazione: Historia critica regum Ungariae ex fide domesticorum et exterorum scriptorum (pubbl. 1779-1817). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – LATINO

Szabó, Károly

Enciclopedia on line

Storico e bibliografo (Köröstarcsa, Ungheria, 1824 - Kolozsvár 1890). Membro dell'Accademia delle scienze ungherese, prof. (1872) nell'univ. di Kolozsvár; notevoli sono i quattro volumi della sua Magyarország [...] történetének forrásai ("Fonti della storia d'Ungheria", 1860-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali