BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Tuttavia anche il nome di Baglione di 234; P. Pellíni, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, I, pp. 446, 557; V. Ansidei, Alcuni appunti per la storiadelle famiglie perugine Baglioni e ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] stato egli pure cavaliere gerosolimitano, priore d'Ungheria e ambasciatore presso Pio V. Nominato il 28 Malta, Paris 1840, II, p. 196; III, p. 95;E.Rossi, Storiadella marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] 'Angiò, sorella della regina, rimase estraneo agli intrighi che portarono all'assassinio di Andrea d'Ungheria ed ai contrasti , 208; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 304; G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
Turchia, storiadella
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] in crisi nel 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Prima guerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria.
Fu nel quadro di questa dissoluzione, sancita dal Trattato di Sèvres ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] lungo la frontiera balcanica, dove minacciava l'Ungheria e Vienna. Succedeva nella carica a Daniele p. 137; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1842, III, p. 321; G. Cappelletti, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Venezia 1853, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] F. Bonaini, Acta Henrici VII, II, Florentiae 1877, pp. 194, 222 s., 227, 232, 267, 271 s., 274; U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo, II Firenze 1916, pp. 530-536; B. Capasso, Il Tasso e la sua famiglia a Sorrento,Napoli 1866, p ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] intendere parlare in questo paese [l'Ungheria] di principii liberali e di diritti dell'uonio, quando 10 vedo otto milioni 1879, tornata del 28 ott. 1864; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1814 al 1861, V, Torino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio con toscani, XIV, Firenze 1781, p. 277; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] imperatore dal 1576, il G. fu generale dell'artiglieria nell'Ungheria settentrionale e si guadagnò la fama di brillante militari della Marca d'Ancona che operarono e scrissero dall'anno 1550 all'anno 1650, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] dell'imperatore nella campagna in corso in Ungheriadelle chiese…, della città di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 315 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 106; A. Frizzi, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto