CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] per la Porta: alla guerra rinvigorita in Ungheria si sommano le zuffe sanguinose, ad Aleppo la Gravière, Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storiadella mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133-137 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nel 1518, allo zio card. Ippolito allora in Ungheria, sarebbe stata splendida una sua lirica a conforto d 107, 125 n. 1, 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storiadell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 n. 2; A. Vasina, Cento anni di studi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (cioè tutta l'Europa, con l'esclusione della Russia, dell'Austria-Ungheria e degli Stati balcanici).
Questo tasso d' ., Soviet economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. 50-58; Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storiadelle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ministri della Francia, della Germania, della Gran Bretagna e dell'Austria-Ungheria. Particolarmente Nuova Antologia, vol. 507, 1969, pp. 470-81 G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, Milano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'Ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbero stati a carico del re Sigismondo di Ungheria. Konzil, pp. 85-110).
E. Delaruelle-P. Ourliac-E.-R. Labande, in Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V. Martin, XIV, 1, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] indefinitivamente la risoluzione dell'affare". Le note vicissitudini politiche dell'Ungheria, infine, e la di distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIII, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 15 marzo dell'anno dopo, da quello di Beatrice, la ripudiata regina d'Ungheria sorella di Federico. Del servizio militare de' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, 23, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] politica razziale nei governi dell'Europa orientale, che (ad eccezione dell'Ungheria) erano saliti al potere è più facile conservarla anziché gettarla nel mucchio dei rifiuti dellastoria.
Lo stereotipo ha continuato a informare la mentalità di molti ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 153-199 passim; A. Berzeviczy, Rapporti stor. tra Napoli e l'Ungheria nell'epoca degli Aragonesi, in Atti della Accad. Pontaniana, LVIII (1928), pp. 180-202 ...
Leggi Tutto