GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] oltre che in Italia, in Ungheria e in Irlanda. Il G segnalandosi per valore e coraggio in occasione della vittoriosa battaglia di Fleurus del 30 giugno al 1859, Reggio Emilia 1959, passim; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] della condanna dal collegio dei cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso II alla breve campagna d'Ungheria nella vita di C. B. (1520 ?-1585), in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria n.s., IV (1946-1949), pp. 1-24; R. ...
Leggi Tutto
Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadella Germania fu segnata da due soprattutto della Francia e della Gran Bretagna, consolidando l'alleanza strategica con l'Austria-Ungheria e ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] sua elezione a re d'Ungheria, che aveva i connotati di una pesante sconfitta dell'imperatore costretto, oltre all' . Coleti, Italia sacra..., I, Venetiis 1717, col. 940; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 s., 546 s., 553, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] . non intendeva venir meno alla proclamata fedeltà a Luigi d'Ungheria, il quale, nell'ottobre 1347, giungeva in Terra di di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] per il Moro, era quella della figlia Beatrice, regina d'Ungheria, ai danni della quale alla corte di Milano si nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d'Ungheria. I tre provveditori, partendo da Nona, dovevano nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo, c. 30r n. 443; 2329: Storiadelle famiglie venete…, cc. 35r, 39rv; Codd.Gradenigo, 133/I, cc. 28r, 30rv ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] in Ungheria. Durante il viaggio verso Venezia, il F. doveva altresì scortare Antonio Rincón, artefice dell' ; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] della Germania. Si recò ad Augusta e a Francoforte, dove ebbe luogo la cerimonia di incoronazione, poi in Ungheria , a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] della commissione creata nella primavera del 1372 grazie alle pressioni di alleati di Padova, quali il re di Ungheria di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storiadella guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp. ...
Leggi Tutto