COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria (Roma, 8-10 apr. 1918) ma, come Sicilia. 1919-1927, Roma 1976, ad Indicem; A. A. Mola, Storiadella Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Ungheria dirette dal conte di Bucquoy Carlo de Longuevai. E, nella vigorosa offensiva sferrata da Bethlen Gabor, nel corso della , Bibliogr. stor. della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, n. 2577; Id., Notizie..., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] alleava a sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe e signori scaligeri,Verona 1659, cc. 54rv, 55; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese,Venezia 1786-1791, VII, p. 116; XVI, pp. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Al... conte G. F. , Brescia 1793, pp. 3-4; F. Apostoli, Lettere sirmiensi per servire alla storiadella deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p. 150; La ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 75 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino 1953, pp. 56, 59 s., 73-77; F. C. Lane, Storia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] guerra di Corsica, poi alla campagna d'Ungheria contro i Turchi (1564) e alla spedizione .; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storiadella marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] il consistente numero di Chiese vacanti: in Ungheria "sette mostruosissime" di calvinisti, trinitari e 172, 175, 246; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] con onore contro i Turchi in Ungheria. Nominato generale d'artiglieria, fu , Contributo allo studio dell'enciclopedismo, Modena 1926, pp. 12 s.; F. Quintavalle, Un retroscena di corte. I matrimoni estensi…, in Arch. stor. lombardo, LXXVII ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] della vita più propriamente interna della Chiesa, I. promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita d'Ungheria .G.E., XXV, coll. 1265-66.
Dizionario enciclopedico dei papi: storia e insegnamenti, Roma 1995, s.v., pp. 226-27.
Dizionario ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Nell'aprile 1902 si ebbe una dichiarazione congiunta di Austria-Ungheria e di Germania, al fine di definire le fasi i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storiadella diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per ...
Leggi Tutto