CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] alla storiadella guerra di Chioggia - il C. si propose di fare della sua opera la continuazione della Chronica di Zara, da tempo oggetto di contesa con i re di Ungheria.
L'edizione più recente della cronaca è in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] tentativi della Bulgaria di sottrarsi all'influenza dominante della Russia e dell'Austria-Ungheria, ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. Pastorelli, L'Albania nella ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ai Balcani con la Russia piuttosto che con l'Austria-Ungheria, ma non trovò grande ascolto, come dimostrò l'accordo . Dal 1915 il M. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storiadella guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] familiari anche la principessa di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una rendita annua p. 80; W. Cohn, Storiadella flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia oriental., XXIX ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] dibattito sul trattato con l'Austria-Ungheria (20 dic. 1890). A nome della commissione stessa, ripresentò alla Camera di Stato, III, Roma 1932, p. 81; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. d'A., regina diSicilia, Catania 1926; F. De Stefano, Contributoalla storiadella Sicilia nel sec. XIV, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXVI (1930), pp. 179, 215; F. Napoli, Storiadella città di Mazara, Mazara 1932, p. 68; A. De Stefano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia (20 nov . nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 69, 72 s.; G. Cozzi, D. Bollani: un vescovo veneziano tra Stato e Chiesa, in Rivista stor. ital., LXXXIX ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco vendicatore o qui, o allo inferno, della lega a noi rotta per sua scelleraggine" pp. 110, 327, 361; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 338 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Giuseppe; l'opera, dopo scrisse: Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] realtà scritto da lui, in cui si ripercorreva la storiadelle ambasciate presso il papa. Raccomandandosi a Firmian per di József Batthyány, poi arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre nominato residente del duca ...
Leggi Tutto