DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] politica della Marca trevigiana durante il 1356, l'invasione del re d'Ungheria, il 39; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storiadella marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Longobardi abbandonarono l’area dell’odierna Ungheria e nel 568 si della mostra), Mainz a.Rh. 1996.
M. Todd, The Germanic Peoples, in CAH2, 1998, pp. 461-86.
I.N. Wood, The Barbarian Invasions and First Settlements, ibid., pp. 516-37.
Storia ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] per rispondere all'appello lanciato da re Sigismondo d'Ungheria contro i Turchi di Bāyazīd I. Sulla via per 183 s., 186, 191; G. Fatini, L'ultimo secolo della repubblica aretina, in Bull. senese di storia Patria, XXXI (1924), pp. 92-106; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad espletarla, con il fedele cancelliere e ., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 27 s., 75; G. B. Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese..., XIV, Venezia 1789, docc. pp. 28 s., 31 ss., 40 ss., 44 ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] redazione era andata perduta anch'essa in Ungheria) della sua Bilancia sincera che prendeva lo spunto scienze,lett. ed arti, XXV(1896), p. 140; Id., Nuove contribuzioni alla storiadelle scienze nel decimosettimo secolo. T. L. B., in Atti del R. Ist. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il 15 maggio 1517 si recò in Ungheria come ambasciatore insieme all'umanista Johannes Cuspinian e , XXXV, XXXVIII-LV, Venezia 1879-1900, passim; Documenti per la storiadella guerra rustica nel Trentino, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] combatte in Ungheria, in Fiandra ed è pure presente a Lepanto; nel 1592è "cameriere grandemente amato" dell'arciduca , I, Udine 1828, p. XXI; L. C. Volta, Compendio della... storia diMantova..., IV, Mantova 1833, pp. 86, 102; A. Perini, Icastelli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] I, c. 39v. Per l'ambasceria in Ungheria e in Polonia: Ibid., Senato. Deliber. dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dei Romani nella persona del re d'Ungheria, figlio dell'imperatore e marito della sorella del re di Spagna. Ma , IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Napoli la regina d'Ungheria Elisabetta per appoggiare il figlio Andrea, sposo della regina. Ma i e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 143, 168; E.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto