CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] in qualità di provveditore, quando Ludovico re d'Ungheria, forte dì più alleanze (i conti di 678, 687, 693, 701, 720, 721, 723, 743, 746, 747; G. B. Verci, Storiadella marca Trivigiana e Veronese, t. XIII, Venezia 1789, docc. p. 48; t. XV, ibid. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] del potere. Tuttavia, la sua incoronazione sul trono d'Ungheria, nel dicembre del 1681, significò per E. la rinuncia spesso nella letteratura di lingua tedesca); F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia. II, Milano 1741, p. 321; ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] d'Asburgo e le corti di Ungheria e Polonia. E diverse altre 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. 44, 240, 285; al 1500, a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital., VII (1843-44), 1, p. 477; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] venne destinato a trattare con l'ambasciatore del re d'Ungheria, per via di un prestito richiesto da quest'ultimo A. Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Carlo d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria e futuro re di Napoli; queste seconde trattative , Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del B.: nella primavera dell'anno successivo la rivolta divampava nuovamente in tutta l'Ungheria superiore. Sembrava sempre più und Paris 1685-1688, Heidelberg 1898, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Ungheria, Serbia, Bulgaria. In Spagna il movimento operaio rappresentanti del padronato, accordo che segnava il tornante principale dellastoria del movimento operaio francese e fissava il passaggio a una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III-VI, Venezia 1830-53, ad indices; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, p. 151; A. Reumont, Un'ambasciata veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] base del raggruppamento politico delle nazionalità dell'Austria-Ungheria e Stati limitrofi ( 1311). Si vedano inoltre: E. Garulli, A. C. Vespucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia Patria per le Marche, s. 6, I (1943), pp. 217-23; B. Rossi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] del già citato manoscritto napoletano e nelle pp. 77-107 dell'edizione curata da F. Campanile.
Del Memoriale alla serenissima regina de Ungheria (cc. 12-20 del codice della Società di storia patria napoletana), qualche saggio fu stampato a Napoli nel ...
Leggi Tutto