FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , cavaliere di gran croce dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali pp. 102, 203, 488; VI, 2, pp. 628, 950 s.; V. Lombardi, Storiadella letter. ital. del sec. XVIII, Modena 1829, p. 183; A. Orsoni, Cronologia storica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] nel pieno delle proprie funzioni ancora nel maggio del 1009 (quando inviò una legazione in Ungheria: cfr Colini, L'epitaffio del fratello di G. XVIII, in Arch. della Società romana di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra Vicenza.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp , Roma 1784, pp. 57-59; L. von Pastor, Storia dei papi IV, 2, Roma 1930, pp. 299, 305 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di fedeltà e di obbedienza canonica nei suoi confronti: l'Ungheria, la Norvegia, l'Aragona, che con l'incoronazione di Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la storiadella Chiesa è l'incontro di I. III con Francesco d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Ungheri" - non a caso Franz Forgách, vescovo di Gran Varadino, membro del Consiglio ungherese dell ibid. 1976-77, p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] già nel 1931 aveva assunto l’insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937. Nell iniziare dalla prima parziale intesa (15 settembre 1964) con l’Ungheria, e a numerosi incontri del papa con diversi esponenti dei regimi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] documentario l'affermazione malispiniana (Storia fiorentina, c. 103) accogliere Carlo Martello d'Angiò re d'Ungheria, e quello in morte del confratello d'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXX (1958), pp ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della traslazione del corpo di s. Elisabetta d'Ungheria (17 maggio 1236), nella quale all'esaltazione delle virtù della e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV ...
Leggi Tutto