PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] assunse la funzione di commissario delle truppe pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro turchi e Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VII, Roma 1950; e F. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ungheria e Boemia, che raggiunse gli altri a Ratisbona. Il viaggio alla volta della Germania, e soprattutto la vista delle " di A. C. A proposito di storiadella storiografia, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] suoi incarichi nella cancelleria, ottenne dal pontefice numerose prebende in Ungheria, in Francia e a Parma, dove fu per un certo und die Synode von Melfi (28 März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI(1967), pp. 1-53; Id.,Ein ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] modo lacunoso: un arcidiaconato a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa 364; Carlo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] severità nella persecuzione delle altre confessioni cristiane.
Nel 1582 visitò l'Ungheria, dove predispose l di mons. G. F. B. alla diocesi di Aosta nel 1576, in Rivista di storiadella chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-80; O. Vasella, Klerus u. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] che il papa aveva appena consacrato vescovo della missione d'Ungheria. Come si poteva leggere in alcune dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 685-698; ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] il quale a settembre svolse il suo terzo viaggio in Ungheria, allora sotto la reggenza di Giovanni Hunyadi.
Quando L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Avignone per scongiurare l'invasione minacciata dal re d'Ungheria Luigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo Münster in Westf. 1925, pp. 260 ss.; C. Caterino, Storiadella minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, Napoli 1926, I ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] prima nunziatura fissa nella storiadella diplomazia pontificia.
L'intervento del L. in favore dello Sforza fu tardivo: la tra il sultano, Venezia (20 maggio 1503) e il re di Ungheria (20 ag. 1503). Quanto alla Romagna, Venezia si dichiarò disposta a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] a Diakovar (Djakovo) in Schiavonia, nel regno d'Ungheria, ove rimane sino al 1526, quando, probabilmente in seguito . di provv. gen.... di Veglia, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e storia patria, 111[1886], pp. 99, 103) - riottoso ad ...
Leggi Tutto