PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ’ultimo, spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, e da documenti M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 273-297; Documenti per la storiadella musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] mese più tardi, il 14 settembre, rientrarono dall’Ungheria altri cantori che Ippolito I d’Este inviò alla bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] più recenti avvenimenti dellastoria sassone, si arrestò invece ai primordi della dinastia, interrotta dal viaggio dell'A. in Italia un rigido programma controriformistico appare l'Historia della ribellione d'Ungheria (Dresda 1672 e poi Bologna 1678 ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] prima assoluta, nel 1871 cantò nell'Elisabetta d'Ungheria di G. Beer al teatro alla Scala (15 I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 129 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] lo invitò in Ungheria per due recite straordinarie Neue Freie Presse (Vienna), 5maggio 1934; Corriere della sera, 9 luglio 1937, 7 maggio e 500 s., 590; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 93, 95 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Eugenio di Savoia, si recò in Austria, Germania, Ungheria, Boemia e Polonia, entrando così in contatto con alcune La storiadella vita, e de' maneggi segreti delle mogli de' dodici cesari, di quelle degli imperatori di Roma, e delle principesse ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] 1976, Umoresca, eseguita il 31 marzo 1983, Ricordi d'Ungheria, eseguita il 31 maggio 1983.
Nel 1961l'E. si 1983, pp. 64, 70, 72, 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storiadella canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] L. Nerici per la teoria, storia ed estetica musicale. Conseguiti (1892 tutta Europa: in Boemia, in Ungheria, in Germania, in Inghilterra, in in: La Nazione,Firenze, 3 dic. 1950; Il Corriere della sera,Milano, 3 dic. 1950; The Amer. Daily,Roma, ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] il G. assunse la direzione del coro della RAI di Torino. Dal 1967 curò inoltre le Nel 1968 fece un viaggio in Ungheria nel corso del quale venne morì a Piacenza il 17 luglio 1980.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] Svizzera, Francia, Ungheria), ove emerse soprattutto in scena a Cluj presso il teatro dell'Opera romena, sotto la direzione del XVII (1935), p. 11; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 320-322; La ...
Leggi Tutto