La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I la Romania, in funzione dell'accerchiamento dell'Ungheria. La situazione complessiva dell'Europa centro-orientale appariva ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ; nata dalla collaborazione tra gl'istituti geodetici e cartografici dell'Unione Sovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, della Polonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ed eseguire studî e ricerche in ogni campo dellastoria, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 alternativamente, a mettersi sotto la protezione di Venezia e dell'Ungheria. Il sec. XII, durante il quale il comune ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] nell'aprile 1948 i depositi presso le banche ammontavano a 1,7 miliardi.
Storia (XXXIV, p. 546; App. I, p. 1072). - Fiduciosa ceramica che sta in stretta relazione con quella dell'età del bronzo dell'Ungheria. A Kirklareli sono stati messe in luce in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della crisi, Venezia 2005.
B. Olivi, R. Santaniello, Storiadell'integrazione europea, Bologna 2005.
L'état de l'Union ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e Italia (nel Friuli-Venezia Giulia è presente una un evento a lungo isolato nella storiadella letteratura colta. A differenza delle altre letterature slave meridionali, fra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ruolo che ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo imperiale, l quella d'Ungheria (1074 ca.), entrambe a Budapest (Magyar Nemzeti Múz.), e infine le placchette in opera nel grandioso palinsesto della Pala d' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dall'Italia, ma anche dalla Spagna, dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete prevalenti sono state la Francia, la , E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] la scoperta del continente americano inaugurò un'era nuova per la storiadell'Europa. Dapprima la Spagna e il Portogallo, poi la Francia, , accordata alla Cecoslovacchia; di 179.000 Tedeschi dall'Ungheria. La Iugoslavia, a sua volta, espulse 200.000 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] del livello che assicura la sostituzione delle generazioni (Ungheria, Repubblica Democratica Tedesca, e anche la générale de la population mondiale, Paris 1968 (tr. it.: Storiadella popolazione mondiale, Bari 1971).
Sauvy, A., Théorie générale de ...
Leggi Tutto