Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (1939-45) è stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per motivi bellici furono stimate Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi ( ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio Filippo II, con un impero senza ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] idraulica delle aree, e di ripristino e potenziamento delle infrastrutture esistenti.
Storia
Le origini
L’origine della città pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1937-38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni.
Storia (p. 715)
(p Ad essa si accostarono assai la Svizzera, la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, il Giappone e la Cina ed è pure ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di M. Rákosi era diffuso in tutti gli strati della popolazione: nell'estate e nell'autunno del 1956 esso prese aspetti sempre più palesi. In ottobre, la rivoluzione divampò in tutto il paese (v. ungheria; Storia, in questa App.). Per alcuni giorni, i ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] della Cecenia è stata rinviata a un referendum da tenersi nel 2001, ma il conflitto si è acceso nuovamente nel 1999 (v. oltre: Storia atlantica la Polonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria (luglio 1997; ingresso formalizzato nel marzo 1999). La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] veniva ad aprirsi: da un lato, in Ungheria, scoppiava una rivoluzione, sanguinosamente repressa dalle forze E. F. Godman, The crucial decade, ivi 1956; C. Izzo, Storiadella letteratura nord-americana, Milano 1956; W. B. Rideout, The radical novel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] their use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di proteste da parte di Budapest. I rifugiati romeni in Ungheria, per lo più di origine ungherese, raggiunsero all' ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] development of Bulgaria after the Second World War, ivi 1969, p. 251.
Storia. - In seguito alla polemica condotta da Iugoslavia e Albania, la B. con il materiale della stessa fase preistorica rinvenuto per es. in Ungheria (Szeleta), in Crimea ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano Ungheria, in Boemia e in Croazia: e il Lombardo-Veneto conosciute le notizie di Vienna tra il 16 e il 17 marzo, si trovò trascinato nel turbine dell ...
Leggi Tutto