ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] della sua legazione a Napoli (maggio 1344 - maggio 1345). Quando l'indignazione per l'uccisione di Andrea d'Ungheria . Monti, Storiadell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda, la Svezia e 1921. Sull'albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U. preparati dal Cambacérès (v.; v. anche: codice: Storiadella codificazione moderna, X, p. 678 seg.).
Il ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i cognizione approfondita dellastoria, della geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle conoscenze che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della dittatura, il Consiglio della Società delle nazioni dichiarava chiusa la questione dell'appello iugoslavo contro l'Ungheria; b) ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363 sindaco di Firenze.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858; F. Sartini, in Spreti, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] del papa a Giovanna e a Luigi I il Grande re di Ungheria e di Polonia, discendente di Carlo I d'Angiò, si fecero l'École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] militare in concomitanza con l'invasione dei Turchi in Ungheria. Nell'estate del 1526, il G. indirizzò a M. A. di G. e l'America. Documenti inediti per la storiadelle Indie nuove nell'archivio del gran cancelliere di Carlo V, Vercelli 1981; ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Carlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'età di cinque anni, allorquando la madre partì Gerona 1903, pp. 1-198, 353-368, 379-410; N. Faraglia, Storiadella regina G. II d'A., Lanciano 1904; R. Trifone, La legislazione angioina, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di Francia, Inghilterra, Spagna, Sicilia, Ungheria ed anche dell'imperatore di Costantinopoli; i tre principali centri sacerdotium' al tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria", 63, 1940, pp. 1-98; ...
Leggi Tutto