ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. d'A., regina diSicilia, Catania 1926; F. De Stefano, Contributoalla storiadella Sicilia nel sec. XIV, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXVI (1930), pp. 179, 215; F. Napoli, Storiadella città di Mazara, Mazara 1932, p. 68; A. De Stefano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] secondo Giovanni Antonio Pecci (Storia del vescovado della città di Siena, 1758, p. 347), era arcivescovo della sua città natale, anche aiuti in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una G. Folena, Tradiz. e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 481-492 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] della Boemia, e di insistere per l'espulsione dall'Ungheria di Gábor Bethlen, il principe calvinista della Ländern deutscher Zunge, II, 1-2, Freiburg 1913, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 73, 153, 157, 177-81, 193, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] la segreteria di Stato furono particolarmente tristi nella storiadello Stato della Chiesa. Certo il F. ebbe la responsabilità risultato della raccolta di fondi nelle diocesi per concorrere alle spese della guerra contro i Turchi in Ungheria.
Anche ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia (20 nov . nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 69, 72 s.; G. Cozzi, D. Bollani: un vescovo veneziano tra Stato e Chiesa, in Rivista stor. ital., LXXXIX ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco vendicatore o qui, o allo inferno, della lega a noi rotta per sua scelleraggine" pp. 110, 327, 361; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 338 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] fig. 538); Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Giovanni Evangelista e storiedella sua vita, firm. e dat. 1370(Berenson, 1963, figg. 325 un Cristo che sale sulla croce nel Museo di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Giuseppe; l'opera, dopo scrisse: Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] realtà scritto da lui, in cui si ripercorreva la storiadelle ambasciate presso il papa. Raccomandandosi a Firmian per di József Batthyány, poi arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre nominato residente del duca ...
Leggi Tutto