DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dei Romani nella persona del re d'Ungheria, figlio dell'imperatore e marito della sorella del re di Spagna. Ma , IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] legato della provincia del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito pontificio in Ungheria. Creato 1925, p. 396; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra..., in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 289; Inventario del R. Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ’ultimo, spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, e da documenti M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 273-297; Documenti per la storiadella musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Napoli la regina d'Ungheria Elisabetta per appoggiare il figlio Andrea, sposo della regina. Ma i e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 143, 168; E.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] con la storiadella sua attività di diplomatico; fu uno dei più prestigiosi esponenti della grande diplomazia veneziana Massimiliano II, impegnato nei problemi di Fiandra, Ungheria, Transilvania, della successione polacca, è piuttosto duro e la sua ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] suo ufficio.
Se si guarda quindi al quadro complessivo dellastoriadella diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della Sinistra storica, è presumibile che la promozione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] che il papa aveva appena consacrato vescovo della missione d'Ungheria. Come si poteva leggere in alcune dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 685-698; ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Mediterraneo reperti di storia naturale per il gabinetto di anatomia comparata dell'università di Pavia. Nel 1806, per prendere visione dell'ordinamento e del funzionamento di varie università europee, fu in Germania, Polonia e Ungheria, dove ebbe ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] speciale per l'Ungheria e la Boemia.
Quando il cardinale di Lorena assunse la guida dell'opposizione, gli si visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 265-279; Id., Ascolinel ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Polonia per tentare di indurlo a soccorrere l'Ungheria, ma ricevette da lui e dai suoi consiglieri solo . Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto