BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] suoi incarichi nella cancelleria, ottenne dal pontefice numerose prebende in Ungheria, in Francia e a Parma, dove fu per un certo und die Synode von Melfi (28 März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI(1967), pp. 1-53; Id.,Ein ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] modo lacunoso: un arcidiaconato a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa 364; Carlo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] severità nella persecuzione delle altre confessioni cristiane.
Nel 1582 visitò l'Ungheria, dove predispose l di mons. G. F. B. alla diocesi di Aosta nel 1576, in Rivista di storiadella chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-80; O. Vasella, Klerus u. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad espletarla, con il fedele cancelliere e ., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 27 s., 75; G. B. Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese..., XIV, Venezia 1789, docc. pp. 28 s., 31 ss., 40 ss., 44 ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] redazione era andata perduta anch'essa in Ungheria) della sua Bilancia sincera che prendeva lo spunto scienze,lett. ed arti, XXV(1896), p. 140; Id., Nuove contribuzioni alla storiadelle scienze nel decimosettimo secolo. T. L. B., in Atti del R. Ist. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il 15 maggio 1517 si recò in Ungheria come ambasciatore insieme all'umanista Johannes Cuspinian e , XXXV, XXXVIII-LV, Venezia 1879-1900, passim; Documenti per la storiadella guerra rustica nel Trentino, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] combatte in Ungheria, in Fiandra ed è pure presente a Lepanto; nel 1592è "cameriere grandemente amato" dell'arciduca , I, Udine 1828, p. XXI; L. C. Volta, Compendio della... storia diMantova..., IV, Mantova 1833, pp. 86, 102; A. Perini, Icastelli ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Caccioli, i Ss. Ludovico da Tolosa ed Elisabetta d'Ungheria. Nelle fisionomie dei personaggi, nei volumi dei panneggi, in cui il G. iniziò le Storiedella Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio della Vergine, Nascita di Cristo, Adorazione dei ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, 2002).
Nel 1664 soggiornò ad cronologicamente collocabile nel nono decennio come i due dipinti con Storie dei ss. Gusmeo e Matteo realizzati per la chiesa omonima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] I, c. 39v. Per l'ambasceria in Ungheria e in Polonia: Ibid., Senato. Deliber. dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella ...
Leggi Tutto